Come funziona il nostro occhio?
Approfondimento sulla composizione, psicologia della percezione e figure retoriche.Durata complessiva 3 h
In un momento storico dove siamo bombardati di immagini attraerso media e social, diventiamo apatici, non riconosciamo più la forza dell’immagine ci sfugge il suo valore.
Questo corso attraverso un approfondimento sulla semiotica fotografica, vuole ridare attenzione ad un linguaggio spesso trascurato come tale.
Grazie ad un piccolo viaggio nella storia della fotografia mediato da un percorso di esplorazione compositiva riuscirai a migliorare le tue foto a livello estetico, renderle più efficaci e a comprendere che ogni scelta si porta dietro un significato.
L’obbiettivo finale di questo approfondimento è iniziare ad approcciarsi alla fotografia affichè sia carica di un forte significato simbolico oltre che gradevole all’occhio.
Toccheremo insieme i seguenti argomenti:
> Elementi grafici compositivi di un immagine
> La Gestalt: psicologia della percezione
> Criteri compositivi
> Figure retoriche
> Linguaggio Classico / Moderno/ Contemporaneo
Per informazioni scrivere a laurasalomoniph@gmail.com